Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

domenica 8 marzo 2020

& Other Stories celebra la festa della donna con una serie di autoritratti


Per la giornata internazionale della donna, & Other Stories invita nove talentuose fotografe a girare l'obiettivo su sé stesse. In una serie di autoritratti riflettono su cosa significhi catturare il proprio sé autentico, incoraggiando gli altri a fare lo stesso e a diventare padroni delle proprie immagini.
Le fotografe Gia Coppola, Wang Ziqian, Amanda Charchian, Grace Bukunmi, Wai Lin Tse, Laura Kampman, Ewa-Marie Rundquist e il duo Lottermann & Fuentes presentano i loro autoritratti che raccontano le loro diverse storie attraverso le immagini.
& Other Stories spera di incoraggiare il proprio pubblico ad abbracciare il pensiero di esprimersi attraverso un autoritratto e condividerlo usando l'hashtag #herimageherstory, oppure a esplorare gli autoritratti, che vengono anche realizzati come poster in edizione limitata. Tutti i ricavi, insieme a € 1 per ogni autoritratto taggato #herimageherstory saranno donati a CARE, un'organizzazione per la lotta alla povertà rivolto, in particolare, a donne e ragazze.
Sin dalla sua nascita nel 2013, & Other Stories ha collaborato con molte donne di talento. Precedenti collaborazioni includono creative come Kim Gordon, Rachel Antonoff, Lena Dunham, Iris Apfel, Hari Nef, Kate e Laura Mulleavy di Rodarte, Giorgia Lupi, Tennessee Thomas di The Deep End Club, la stylist Camille Bidault-Waddington e il gruppo di ballo LA City Municipal Dance Squad.

giovedì 9 maggio 2019

Vanity Fair Italia: Cattelan e Ferrari, omaggio alla Biennale Arte di Venezia


"Vi auguro di vivere in un periodo interessante” è il titolo della nuova Biennale d’Arte di Venezia a cui Vanity Fair ha deciso di rendere omaggio nel numero in edicola da ieri, data di inaugurazione della rassegna che aprirà al pubblico dall’11 maggio al 24 novembre.


Per questo omaggio il magazine ha deciso di coinvolgere nel servizio di moda Maurizio Cattelan, uno dei più grandi artisti italiani viventi, e il fotografo Pierpaolo Ferrari. Da questa unione nascono immagini che vanno oltre gli abiti e gli accessori: diventano domande. Domande libere, audaci, coraggiose e scomode per sfatare la semplificazione perché anche l’augurio di Vanity Fair è di vivere in tempi interessanti.

domenica 21 aprile 2019

ARTEMIDE SALONE 2019


Si è concluso Euroluce 2019. Artemide, nel suo stand di 1000mq progettato da Michele de Lucchi, ha presentato oltre 20 sistemi di illuminazione indoor e outdoor, confermando l’importanza della ricerca e sperimentazione sul concetto di illuminazione, innovazione tecnologica, gestione della luce nelle anteprime nate dalla collaborazione con grandi protagonisti internazionali dell’architettura contemporanea sempre in linea con i valori della “Human&Responsible Light” Artemide: Atelier Oï, Jacob Lange (Big Architects), Fratelli Campana, Alida Catella & De Ponte, Sonia Calzoni, Carlotta de Bevilacqua, Pallavi Dean, Ernesto Gismondi, Hassel, Neri & Hu, Davide Oppizzi, Palomba & Serafini.
Parallelamente è stata presentata GenerAction Artemide, un progetto innovativo con cui Artemide da voce alla Generazione Z, ai centennials di tutto il mondo che si sono distinti in vari ambiti grazie alle loro competenze e idee sostenendo il loro percorso di studi e ricerca.
L’indagine in campo sociologico alla base degli innovativi progetti di Artemide apre importanti temi di ricerca sulla fotonica e le nuove tecnologie per delineare una visione futura, un nuovo modo di interpretare e vivere la luce. Si muove verso nuove frontiere del progetto grazie a nuove intelligenze di gestione e informazione: sistemi di interazione digitali evoluti, Internet of Things (IoT), sensori, App, Geo Li Fi, controllo vocale con Alexa, fino alla progettazione di veri e propri software.

Presentati 8 brevetti di invenzione:

1. La Linea dei BIG un tubo di luce flessibile lungo cinque metri capace di snodarsi liberamente nello spazio secondo geometrie non predefinite. Grazie alle caratteristiche meccaniche e costruttive resiste agli agenti atmosferici e a temperature minime e massime elevate (da -20° a +40°). Genera una luce diffusa uniforme con un’altissima efficienza grazie all’ottica brevettata.


2. Vitruvio di Atelier Oi con un ingegnoso meccanismo ispirato all’orologeria permette l’inserimento di tre aste metalliche all’interno del diffusore in vetro soffiato. Presentata nella versione tavolo, terra e sospensione.


3. Turn Around di Carlotta de Bevilacqua inverte l’approccio al sistema di luce a partire da principi di sostenibilità, riduzione, leggerezza, integrazione, intelligenza optoelettronica, libertà applicativa e di interazione. È un sistema che sperimenta sfide dettate dalla leggerezza degli elementi che lo compongono. Si compone a partire da un binario di dimensioni ridottissime, la cui sezione brevettata è definita a partire dallo spessore standard del cartongesso così da rendere il suo inserimento nell’ambiente possibile in ogni situazione. All’interno del binario può inserirsi una strip led. La sua intelligenza optoelettronica brevettata le consente di curvarsi liberamente e di correre lungo il sistema con massima uniformità e costanza, senza cadute di tensione.


4. Coherence di Carlotta de Bevilacqua


5. Antartikòs di Carlotta de Bevilacqua un’innovativa ottica brevettata che realizza una lama di luce, che da una sola sorgente LED si apre per disegnare un profilo di luce a 360°. Un’illuminazione architetturale che sottolinea differenti profili di nicchie e aperture.


6. Artemide Metamorfosi 2.0
7. Target Point
8. Cicli circadiani ad Artemide App con cui l’utente può controllare dal proprio smartphone oltre 500 prodotti Artemide si aggiunge del patent “Circadian Rhythm”.

PININFARINA SEGNO celebra Leonardo da Vinci con CODEX


Codex, uno speciale oggetto design celebra il genio di Leonardo da Vinci per i 500 anni dalla sua morte. Un inedito scrigno pensato per la scrivania. Prodotto in un’edizione limitata di 500 pezzi numerati.
Uno scrigno in grado di racchiudere un oggetto, conservandolo come un tesoro prezioso. Codex è una creazione Pininfarina Segno, ispirata dal genio di Leonardo Da Vinci e dedicata a chi ama la storia, un racconto fatto di enigmi, citazioni e, al tempo stesso, di maestria artigiana e design. Prodotto in un’edizione limitata di 500 pezzi numerati.
Codex unisce la purezza dell’alluminio all’essenzialità del legno di noce massello, per formare un cilindro all’interno del quale si può accedere solo allineando le lettere nella giusta sequenza per comporre il codice segreto che sigilla il contenuto. Al centro del cilindro, uno spazio vuoto custodisce uno stilo Pininfarina Segno o anche informazioni preziose, o piccoli oggetti personali, rendendo Codex un vero secretaire di design, raffinato ed elegante.


Il progetto di Codex si ispira a “Cryptex”, inventato da Dan Brown nel suo best seller “Il codice da Vinci” e attribuito dallo scrittore a Leonardo da Vinci. Un’idea suggestiva e affascinante, che Pininfarina Segno dedica a tutti gli appassionati del “Codice da Vinci” e a coloro che amano pensare che la creazione di Cryptex sia davvero nata dal genio di Leonardo.
L’idea è frutto di un progetto che ha impegnato gli studenti dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino nella progettazione di un oggetto originale che rispettasse i valori di innovazione, attenzione allo stile e alla qualità artigianale che rappresentano Pininfarina Segno.
Come dice Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo, “quando il design incontra l’innovazione nascono progetti straordinari. Grazie alla collaborazione con lo IED e alla creatività degli studenti abbiamo dato forma ad un nuovo capitolo di questa storia eccezionale”.
Davide Fabi, CEO di Signature, azienda responsabile del progetto Pininfarina Segno, sottolinea invece la vocazione del Brand a valorizzare la creatività dei giovani talenti “la collaborazione con istituti d’eccellenza come lo IED rappresenta linfa vitale: per noi, le idee ed i progetti dei designer di domani sono, già oggi, importanti stimoli, spunti su cui lavorare”.

domenica 14 aprile 2019

THE ILLUSION OF TIME: STARBUCKS RESERVE ROASTERY PRESENTA L'ESCLUSIVA COLLABORAZIONE CON MARCEL WANDERS


Il designer avvia una partnership con Starbucks proponendo una serie di prodotti in esclusiva nelle caffetterie Starbucks Reserve ™.
Marcel Wanders avvia un’esclusiva collaborazione con Starbucks, proponendo alcuni pezzi che fanno il loro debutto nella location di più recente apertura, un locale coinvolgente e immersivo interamente dedicato alla torrefazione, alla preparazione e al confezionamento delle pregiate miscele di caffè prodotte in serie limitata e provenienti dal mondo intero: la Reserve™ Roastery di Milano.
Situato nello storico Palazzo delle Poste di inizio secolo, in Piazza Cordusio, questo locale di oltre 200 metri quadri, unico nel suo genere, offre caffè di prima qualità prodotto in serie limitata, preparato in numerose varietà e servito in un ambiente suggestivo, ideato per celebrare la cultura del caffè.
La nuova location prevede anche collaborazioni di merchandising in esclusiva con diversi designer e marchi iconici italiani.
Marcel Wanders – designer da sempre determinato a suscitare la curiosità dei suoi clienti - si unisce ad altri marchi attentamente selezionati e debutta con una straordinaria collezione di prodotti esclusivi, studiati per invitare alla scoperta di prodotti italiani di grande qualità, tra cui articoli per la casa, abbigliamento e altri oggetti di design.
Marcel Wanders presenta una variegata collezione di prodotti unici e sorprendenti che rispecchiano la tradizione e evocano il rituale del caffè. Per Starbucks Reserve Collection Marcel Wanders racconta in modo nuovo la relazione che si instaura fra il caffè e il concetto di tempo.
Con un tocco moderno, contemporaneo, ogni oggetto della collezione richiama la cerimonia della preparazione del caffè e il tempo impiegato per officiarla.
"Poiché la raccolta del caffè è un processo così artigianale, in questa collezione abbiamo scelto di utilizzare un vasto assortimento di materiali, dalla seta all'alluminio alla ceramica. Volevamo che la sensazione del tempo investito diventasse tangibile, che si potesse avvertire questo lento passaggio", afferma Gabriele Chiave, Direttore creativo per Marcel Wanders.


The Queen's Scarf/ Il foulard della Regina: è un lussuoso accessorio di seta con colori che ricordano le macchie di caffè. Stampato con un elegante pot-pourri di ingranaggi di orologi antichi, arcolai, conigli, campane, fiori, uccelli tropicali, farfalle, ritratti in bianco e nero e riferimenti ad Alice nel paese delle meraviglie.


The Sandman Hourglass/ La clessidra dell’Omino del sonno: è un antico modo di misurare il tempo. Questo eterno simbolo delle ore che passano è rappresentato in alluminio nero. Rivela una sezione trasversale della clessidra iconica, offrendo una prospettiva interna del tempo.


The Mad Tamper/ Il Pressino: è un delizioso compressore in acciaio inossidabile lucidato che, se utilizzato, allunga i tempi di estrazione e al contempo intensifica il sapore del caffè, consentendo di gustare ogni sorso.


The Ballerina Spinning Top/La Ballerina, trottola: gioca con il tempo. Una trottola in alluminio anodizzato e oro che girando sembra determinare una sospensione del tempo.


La Diva Bell/la Diva, campanello: è un simbolo dell’accoglienza, che evoca una collettività riunita attorno a un tavolo. Elemento di riferimento nel design di Marcel Wanders, questa campana in ceramica realizzata con vetri argentati in titanio è un invito a riunirsi e dialogare.


Il Night Watcher candleholder/Il Guardiano notturno, un portacandele: è stato progettato in alluminio nero. È un portacandele resistente ed elegante che può contenere candele alte.


The One Minute Bunny/One minute, il coniglietto: strizza l’occhio ad Alice nel paese delle meraviglie. Placcato oro a 24K, esprime la bellezza casuale che può essere catturata in soli sessanta secondi.


The Tick Tock Keychain/Tick Tock il portachiavi: è un omaggio eterno ai tempi antichi. Realizzato con anelli a incastro destinati a durare nel tempo, questo portachiavi in ottone con finitura dorata ricorda un orologio da taschino. La parte anteriore è arricchita da frasi incise, come il nome della collezione. Il retro reca i loghi Marcel Wanders e Starbucks Reserve.

I punti vendita Starbucks Reserve™ incarnano la passione del marchio per il caffè, offrendo un'esperienza senza precedenti che trasporta i clienti in un viaggio negli luoghi più remoti dentro il mondo del chicco. Un omaggio all'arte della torrefazione, della preparazione e dell'esplorazione del gusto, questi luoghi iconici celebrano la Starbucks Reserve®, una linea ultra-premium di caffè rarissimi, prodotti in serie limitata, provenienti da tutto il mondo.
La Milan Reserve™ Roastery è la terza Reserve Roastery Starbucks nel mondo dopo Seattle, inaugurata a dicembre 2014, e Shanghai, inaugurata nel 2017. Locali Roastery sono stati inaugurati anche a New York (dicembre 2018) e Tokyo (marzo 2019), e un’altra apertura è in programma a Chicago entro la fine dell'anno.

STARBUCKS: dal 1971, la Starbucks Coffee Company è impegnata nell'approvvigionamento etico e la torrefazione di miscela arabica di alta qualità. Oggi, con oltre 30 000 negozi in tutto il mondo, Starbucks è il primo torrefattore e rivenditore di specialità di caffè a livello mondiale. Con il nostro costante impegno per l'eccellenza e i nostri principi guida, offriamo l'esclusiva esperienza Starbucks ai nostri clienti, in ogni singola tazza di caffè. Per fare parte di questo mondo visita i nostri negozi o vai online su StarbucksReserve.com e Starbucks Stories.

MARCEL WANDERS: è uno studio di product and interior design che ha sede ad Amsterdam, capitale creativa, che ha al suo attivo oltre 1.900 prodotti iconici e progetti di interior design in tutto il mondo per clienti privati e marchi premium come Alessi, Baccarat, Bisazza, Christofle, Kosé /Corporation Decorté, Flos, KLM, Hyatt Hotels Corporation, LH & E Group, Louis Vuitton, Miramar Group, Morgans Hotel Group, Puma e tantissimi altri.
Sotto la guida e la direzione creativa di Marcel Wanders e con il supporto di Gabriele Chiave, direttore creativo dal 2014, lo studio riunisce 52 esperti di design e comunicazione che operano in un ambiente in cui ognuno percepisce, respira e vive la creatività attraverso una moltitudine di progetti - dalle stoviglie per le compagnie aeree al packaging cosmetico e agli interni delle strutture ricettive.